convenzione universale per la definizione dei nomi
(Universal Naming Convention)
|
Il sistema utilizzato su una rete locale per identificare in modo univoco le risorse che vi sono presenti, indicando anche il percorso da compiere per raggiungerle. Le risorse possono essere server, dischi, stampanti o altre apparecchiature condivisibili. Si parte sempre con il nome del server, preceduto da una doppia barra inclinata (\\ per il mondo DOS e Windows oppure // per il mondo Unix) si segue poi con il resto del percorso suddiviso anchÆesso con barre inclinate nello stesso modo in cui si digita il percorso per raggiungere un file in ambiente DOS oppure Unix. Ad esempio \\server\volume\directory\disco per Windows e //server/volume/directory/disco per il mondo Unix. LÆunica differenza rispetto alla ricerca di un file in locale è che il nome del server e il nome del volume sono nomi logici, cioè sono nomi scelti dallÆutente per identificare quella particolare risorsa e non sono C: o D: come sia abituati a vedere quando lavoriamo sul disco in locale. Nel caso di una stampante,
non si punta direttamente alla stampante bensì alla coda di stampa che questa utilizza, perciò di nuovo si prende come riferimento il server e il disco del server su cui la coda è attestata.
|
|